Appalti

Anac, corruzione ancora preoccupante ma non paragonabile agli anni di Tangentopoli

di Alessandro Lerbini

«Un quadro preoccupante ma non devastante, siamo a un livello più basso e imparagonabile a quello di Tangentopoli, la corruzione in questi termini può essere riportata a livelli fisiologici». Il presidente dell'Anac Raffaele Cantone, nel suo ultimo atto prima di tornare la settimana prossima in magistratura, ha presentato oggi a Roma il rapporto sulla corruzione in Italia nel periodo 2016-2019.

Sono 41 gli appalti per i quali l'Anac ha chiesto e ottenuto il commissariamento. Fra agosto 2016 e agosto 2019 sono state 117 le ordinanze di custodia cautelare per corruzione spiccate dall'Autorità giudiziaria, con una media di un arresto eseguito ogni 10 giorni. «La nuova tangente - ha proseguito Cantone - è il posto di lavoro. La corruzione si è spostata verso la burocrazia, la questione sembra sparita dell'agenda ma gli episodi sono ancora numerosi e riguardano soprattutto gli enti locali e le aree del Mezzogiorno».

Tra le regioni, la maglia nera va alla Sicilia, seguita da Lazio e Campania. I casi di corruzione emersi analizzando i provvedimenti della magistratura sono 152, ovvero uno a settimana (solo a considerare quelli scoperti). A essere interessate sono state pressoché tutte le regioni d'Italia, a eccezione del Friuli Venezia Giulia e del Molise. Ciò non implica - sottolinea l'Anac - che queste due regioni possano considerarsi immuni, ma semplicemente che non vi sono state misure cautelari nel periodo in esame. In Molise, ad esempio, vi sono stati arresti per corruzione nella primavera 2016, mentre la Procura di Gorizia, nell'ambito di una grande inchiesta sugli appalti, ha disposto nel 2018 numerose perquisizioni, ma non arresti.

Dal punto di vista numerico, spicca il dato relativo alla Sicilia, dove nel triennio sono stati registrati 28 episodi di corruzione (18,4% del totale) quasi quanti se ne sono verificati in tutte le regioni del Nord (29 nel loro insieme). A seguire, il Lazio (con 22 casi), la Campania (20), la Puglia (16) e la Calabria (14).

Il 74% delle vicende (113 casi) ha riguardato l'assegnazione di appalti pubblici, a conferma della rilevanza del settore e degli interessi illeciti a esso legati per via dell'ingente volume economico. Il restante 26%, per un totale di 39 casi, è composto da ambiti di ulteriore tipo (procedure concorsuali, procedimenti amministrativi, concessioni edilizie, corruzione in atti giudiziari).

Nel triennio sono stati 207 i pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio indagati per corruzione. Sono stati 47 i politici indagati (23% del totale). Di questi, 43 sono stati arrestati: 20 sindaci, 6 vice-sindaci, 10 assessori (più altri 4 indagati a piede libero) e 7 consiglieri.

Secondo i dati Anac, le forme di condizionamento dell'apparato pubblico più estese e pervasive si registrano prevalentemente a livello locale (specie al Sud), secondo forme di penetrazione capillare nel tessuto sociale, economico-imprenditoriale, politico e istituzionale. I Comuni rappresentano gli enti maggiormente a rischio, come si evince anche dalla disamina delle amministrazioni in cui si sono verificati episodi di corruzione: dei 152 casi censiti, 63 hanno avuto luogo proprio nei municipi (41%), seguiti dalle società partecipate (24 casi, pari al 16%) e dalle Aziende sanitarie (16 casi, ovvero l'11%).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©