Progettazione e Architettura
Terremoto/4. Dai pilastri ai solai: guida agli interventi (e ai costi) per ridurre i rischi
Giuseppe Latour
Prevenzione: le indicazioni dell'Isi (Ingegneria sismica italiana) sui lavori di adeguamento e miglioramento degli edifici
Setti in calcestruzzo armato, incremento degli spessori degli elementi portanti, alleggerimento dei solai. E, ancora, ripristino delle murature, introduzione di diagonali di acciaio, installazione degli isolatori, cuscinetti o pattini che permettono di assorbire le vibrazioni.
La messa in sicurezza antisismica degli edifici, declinata in pratica, passa da questi interventi: sono tecnologie che agiscono incrementando la resistenza del fabbricato o limitando l'azione del sisma sulla struttura. ...
Il Quotidiano Edilizia e Territorio è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale con tutte le novità dell'edilizia, degli appalti, delle infrastrutture, della progettazione architettonica e dell'urbanistica. L'unico firmato Il Sole 24 Ore.
Sei un nuovo cliente?
Registrati e attiva subito quattro settimane di consultazione gratuita*
* È possibile attivare la promozione una sola volta