Progettazione e Architettura
Nei padiglioni della Biennale di Venezia: dall'aeroporto di Foster per i droni alla macchina che disegna la demenza
M.Fr.
I padiglioni nazionali della XV architettura di Venezia
-
Il "drone-port" disegnato da Norman Foster presentato alla Biennale di architettura di Venezia 1/20 -
Il "drone-port" disegnato da Norman Foster presentato alla Biennale di architettura di Venezia 2/20 -
Il "drone-port" disegnato da Norman Foster presentato alla Biennale di architettura di Venezia - Foto: designboom 3/20 -
Il "drone-port" disegnato da Norman Foster presentato alla Biennale di architettura di Venezia - Foto: designboom 4/20 -
Si chiama Losing myself ed è l'installazione che si trova al centro del padiglione irlandese. La struttura - che ha per tema la demenza e utilizza dei proiettori - è stata ideata dagli architetti Níall Mclaughlin e Yeoryia Manolopoulou - Foto: designboom 5/20 -
Si chiama Losing myself ed è l'installazione che si trova al centro del padiglione irlandese. La struttura - che ha per tema la demenza e utilizza dei proiettori - è stata ideata dagli architetti Níall Mclaughlin e Yeoryia Manolopoulou - Foto: designboom 6/20 -
Nel padiglione della Serbia c'è una installazione che ha cercato di immaginare lo scenario della lotta dei giovani architetti. Si chiama 'heroic free shipping' ed è a cura di tre giovani architetti Stefan Basic, Ana Sulkic e Igor Sjeverac - Foto: designboom 7/20 -
Nel padiglione della Serbia c'è una installazione che ha cercato di immaginare lo scenario della lotta dei giovani architetti. Si chiama 'heroic free shipping' ed è a cura di tre giovani architetti Stefan Basic, Ana Sulkic e Igor Sjeverac - Foto: designboom 8/20 -
L'architetto paraguaiano Solano Benitez (Leone d'oro per il miglior partecipazione alla Biennale di Architettura) ha presentato una struttura ad arco realizzata in muratura, per dimostrare come i materiali semplici possano essere utilizzati da mandopoera non qualificata per realizzare qualcosa di esteticamente apprezzabile - Foto: designboom 9/20 -
L'architetto paraguaiano Solano Benitez (Leone d'oro per il miglior partecipazione alla Biennale di Architettura) ha presentato una struttura ad arco realizzata in muratura, per dimostrare come i materiali semplici possano essere utilizzati da mandopoera non qualificata per realizzare qualcosa di esteticamente apprezzabile - Foto: designboom 10/20 -
Nel padiglione Britannico i tre architetti Shumi Bose, Jack Self e Finn Williams, hanno affrontato il tema dell'abitare, proponendo vari modello di ambienti abitativi a seconda della quantità di tempo in cui vengono occupati - Foto: Cristiano Corte 11/20 -
Nel padiglione Britannico i tre architetti Shumi Bose, Jack Self e Finn Williams, hanno affrontato il tema dell'abitare, proponendo vari modello di ambienti abitativi a seconda della quantità di tempo in cui vengono occupati - Foto: Cristiano Corte 12/20 -
Nel padiglione danese l'architetto Boris Brorman Jensen e il filosofo Kristoffer Lindhardt, hanno proposto dei prototipi che dimostrano l'influoenza dell'architettura sui comportamenti (virtuosi) degli utilizzatori 13/20 -
Nel padiglione danese l'architetto Boris Brorman Jensen e il filosofo Kristoffer Lindhardt, hanno proposto dei prototipi che dimostrano l'influoenza dell'architettura sui comportamenti (virtuosi) degli utilizzatori 14/20 -
Nel padiglione olandese, l'architetto Malkit Shosha ha dedicato l'intero spazio alla presenza delle Nazioni Unite nelle tante aree di conflitto - Foto: Iwan Baan 15/20 -
Nel padiglione olandese, l'architetto Malkit Shosha ha dedicato l'intero spazio alla presenza delle Nazioni Unite nelle tante aree di conflitto - Foto: Iwan Baan 16/20 -
Nel padiglione olandese, l'architetto Malkit Shosha ha dedicato l'intero spazio alla presenza delle Nazioni Unite nelle tante aree di conflitto - Foto: Iwan Baan 17/20 -
Una sala della Biennale sottolinea l'aspettpo del riciclo, con l'installazione di pannelli ed elementi di plastica utilizzati durante la precedente Biennale 18/20 -
Una sala della Biennale sottolinea l'aspettpo del riciclo, con l'installazione di pannelli ed elementi di plastica utilizzati durante la precedente Biennale 19/20 -
La biblioteca abitabile è una struttura che si trova nel padiglione della Slovania, curato dagli architetti Aljoša Dekleva e Tina Gregorič 20/20

Materiali semplici e basici - come il bambù, i mattoni, il legno - utilizzati per architetture semplici ma non banali. Due esempi. Norman Foster ha utilizzato semplice laterizio per realizzare il prototipo di aeroporto per droni per il Ruanda. C'è infatti un progetto che punta a realizzare una rete di 40 drone-airport entro il 2020 nel paese africano per agevolare il trasporto e la distribuzione di medicinali.
Anche l'architetto paraguaiano Solano Benitez - che ha vinto il Leone d'oro al migliore partecipante alla Biennale di Architettura di Venezia - ha presentato una struttura ad arco realizzata in muratura, per dimostrare come i materiali semplici possano essere utilizzati per ottenere qualcosa di esteticamente suggestivo e di semplice realizzazione.
Il colore blu domina il padiglione olandese, dedicato all'opera delle Nazioni Unite impegnata nelle attività di peacekeeping su tutti i fronti caldi del mondo. Colore blu anche per dare forma al disagio dei giovani architetti, nell'installazione del padiglione della Serbia. Al disagio mentale - anzi alla vera e propria demenza - è dedicata l'installazione che si trova nel padiglione dell'Irlanda, dove un struttura con proiettori cerca di trasmettere il disagio delle malattie mentali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA