Appalti

Antisismica, arrivano gli incentivi su tre livelli per arrivare a un bonus massimo dell'85%

di Giuseppe Latour

Tre livelli di sconto, per arrivare fino all'85 per cento massimo. Un ruolo primario per due provvedimenti: le linee guida per la classificazione sismica degli edifici e l'aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni. E un calendario strutturato in diversi passaggi, tra il 2017 e il 2018. Il ministero delle Infrastrutture sta chiudendo in questi giorni lo schema del nuovo sisma-bonus, per recapitarlo al Mef, dove saranno fatte le valutazioni di compatibilità con il bilancio dello Stato. Le indiscrezioni che arrivano da Porta Pia dicono che i lavori sono in corso ma che, allo stesso tempo, alcuni elementi stanno trovando una definizione con il passare dei giorni. Si parte dal 65%, da applicare per tutti gli interventi considerati incentivabili nelle prime e seconde case in zona 1 e 2. Chi, invece, andrà oltre, investendo in una messa in sicurezza certificata sull'intero edificio, otterrà un bonus extra, fino a un 20% in più.

Il lavoro dei tecnici del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio prosegue e si prepara a entrare nella nuova legge di Bilancio. Dopo una fase di stasi, coincisa con il viaggio in Asia del ministro, la proposta che arriverà al Mef è quasi definita e si basa su uno schema su tre livelli. Il primo è quello dell'incentivazione del 65% secca, come per gli ecobonus. L'ipotesi è di favorire a pioggia tutti gli interventi che, in qualche forma, consentano il miglioramento della situazione statica dei fabbricati. In questa chiave, potrebbe tornare utile l'elenco di "prodotti", che è uno dei pallini del ministro: anziché sostenere qualsiasi tecnologia, saranno individuati a monte gli interventi che daranno diritto ad accedere al sismabonus.

Questo sconto sarà ad ampio raggio e, quindi, verrà esteso anche alle seconde case, in zona 1 e 2. Al 65% accederanno anche le operazioni di diagnosi sismica. Più difficile, invece, che si riesca a puntare sulla proroga pluriennale, nonostante gli annunci della vigilia.
Il secondo tassello riguarda la classificazione sismica. In questo caso, l'idea è di concedere uno sconto extra per chi utilizza il nuovo sistema di mappatura degli edifici. Se è impossibile renderlo obbligatorio, infatti, sarà però possibile agganciare al suo uso un bonus fiscale particolarmente appetibile.
Le percentuali sono ancora in discussione, ma l'ipotesi di lavoro è di sommare al 65% un altro 10% nel caso di utilizzo delle linee guida e di ottenimento di un miglioramento di una classe: si arriva così al 75%. Migliorando il proprio stato di due classi o più, invece, sarebbe possibile arrivare all'85%, con uno sconto extra del +20%. Un miglioramento sismico così incisivo avrebbe costi molto elevati: l'unico modo per renderlo appetibile sarebbe collegarlo a sconti molto sostanziosi. Il difetto di questo schema è che, per come è strutturata la classificazione, non tutti i passaggi di classe hanno lo stesso valore: chi esce dalla classe F, ad esempio, ottiene un risultato molto più rilevante, in termini di sicurezza, di chi transita dalla B alla A.

Questo bonus potrebbe essere concesso anche in una terza ipotesi, alla quale ha fatto cenno il commissario alla ricostruzione Vasco Errani: il raggiungimento di un livello di sicurezza che, considerando le nuove Norme tecniche per le costruzioni in approvazione, sia pari almeno al 60-65% rispetto al nuovo. Il Governo, insomma, sceglierebbe così un approccio realista, premiando coloro che migliorano la loro situazione, pur non arrivando a un livello di sicurezza massima, giudicato troppo costoso: il 60%, secondo i tecnici, sarebbe infatti sufficiente a garantire che, nel caso di un terremoto simile a quello di Amatrice, non ci siano danni tali da mettere in pericolo vite umane. Anche questo terzo caso, però, presenta qualche problema. Non è chiaro, infatti, come queste regole si incastrino con le nuove Ntc che prevedono, appunto, un livello di sicurezza per gli interventi sull'esistente pari almeno all'80 per cento.

La complessità dello schema spiega perché Delrio, nei giorni scorsi, abbia parlato di entrata in vigore del sistema nel 2018. Da subito, infatti, sarà possibile attivare soltanto il primo livello, quello relativo al 65% base, che non si incrocia con le nuove normative tecniche. Per gli altri due livelli, invece, sarà necessario approvare prima le linee guida per la classificazione sismica degli edifici e, poi, l'aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni. Sono due lavori che, nel loro complesso, non arriveranno a destinazione prima della fine dell'anno. Impossibile, allora, integrarli in un sistema di bonus da far partire già nel 2017. Infine, per integrare la strumentazione a disposizione dei tecnici, nel corso del prossimo anno sarà completato un lavoro specifico sugli insediamenti produttivi: sono ben 95mila, infatti, quelli progettati in assenza di normative antisismiche e in aree ad alto rischio sismico.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©