Urbanistica

Danni da calamità, parte l'iter per i rimborsi ai privati: «800 milioni di euro per il 2016-17»

di Alessandro Arona

Il governo avvia la procedura per risarcire i danni ai privati (case e attività produttive) provocati da 40 eventi calamitosi (in gran parte alluvioni) verificatisi a partire dal maggio 2013. Sulla Gazzetta Ufficiale uscita ieri (e datata 6 agosto) è stata pubblicata la delibera di Consiglio dei Ministri del 28 luglio scorso (testo e allegato), con la quale si stanziano i primi 400 milioni di euro per quest'anno e si fissano le regole per arrivare alle delibere di Protezione civile che - evento per evento - sbloccheranno operativamente le domande di contributo e i relativi rimborsi.
Il governo si è già impegnato a stanziare altri 400 milioni per l'anno prossimo, mentre le tabelle allegate alla delibera, sulla base delle ricognizioni effettuate dai Commissari nominati dal governo per ognuno dei 40 eventi, quantificano danni complessivi per 804,657 milioni per le abitazioni private e 889,6 milioni per le attività produttive (edifici e mezzi). La priorità, spiega la delibera, va per ora al rimborso dei danni alle abitazioni, dunque 400 milioni su 804 di fabbisogno vanno ora alle abitazioni private.
Va precisato che non tutti questi 1,69 miliardi di euro (804+889) saranno rimborsati dallo Stato, ma certamente non basteranno gli 800 milioni stanziati o promessi dal governo per il 2016-2017, dunque negli anni arriveranno altri stanziamenti.

Anzi, il fabbisogno da coprire, per questi 40 eventi, è ben superiore. Per le emergenze sono stati stanziati e spesi circa 600 milioni di euro, per i danni agli edifici privati si stima appunto un fabbisogno di 1,7 miliardi (804 le case e 889 le attività produttive), ma poi si aggiungono anche danni per poco meno di 6 miliardi di euro per edifici e infrastrutture pubbliche. Dunque, per capirci, al momento ci sono 800 milioni (compresi quelli promessi per il 2017) rispetto a un fabbisogno di 7,7 miliardi di euro.

Numeri che rendono bene l'idea dei danni ingenti che gli eventi legati al dissesto idrogeologico provocano al nostro territorio, e dell'affanno dello Stato a stare dietro alò rimborso dei danni privati e al ripristino delle strutture pubbliche.

I 40 eventi in oggetto si sono verificati in 17 Regioni italiane, tutti relativi a eventi di natura meteo-idrogeologica: 7 in Toscana, 5 in Emilia-Romagna, 4 in Liguria, 3 nelle Marche, in Puglia, Veneto, 2 in Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Piemonte, 1 in Calabria, Campania, Lazio, Molise, Sardegna, Sicilia e Umbria.

La delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio attua i commi 428-428 della legge di Stabilità 2016 , che provando a mettere a regime un sistema omogeneo per il rimborso dei danni da calamità estende il meccanismo utilizzato per il post-terremoto emiliano del 2012, e cioè i mutui bancari rimoborsati dallo Stato. Saranno cioè le banche (Cassa Depositi e altre banche, previa convenzione da firmare con l'Abi) ad anticipare i fondi, con finanziamenti agevolati coperti da garanzia dello Stato, con rimborso pluriennale (al massimo 25 anni) a carico dello Stato. Le norme della legge di Stabilità fissano un rimborso massimo, per la parte privata di queste 40 calamità, di 1,5 miliardi (il fabbisogno totale, come detto, è di 1,69), da stanziare però con specifiche disposizioni.

Tornando al prestito, sarà rimborsato dallo Stato direttamente alla banca, senza che nulla sia anticipato o pagato dal privato. I pagamenti alle imprese di costruzione arriveranno direttamente dalla banca; questo, ovviamente, per la parte rimborsata dallo Stato. E cioé (si legge nella delibera del 28 luglio): 1) per le prime case fino al massimo l'80% dei costi di rispristino strutturale delle parti danneggiate dall'evento (parti strutturali, parti comuni, coperture, impianti, infissi, finiture, comunque tutto strettamente connesso alla friubilità dell'edificio); 2) per altre abitazioni fino al 50%. In entrambi i casi (1 e 2) fino a un massimo di 150mila euro, incrementabile fino a 187mila in caso sia necessario demolire e ricostruire. Infine, 3) fino al 50% in caso di attività produttive, fino a 450mila euro, compresi beni e scorte danneggiati o distrutti.

«Il beneficiario - spiega la Protezione civile - va all'istituto di credito convenzionato con il documento attestante l'importo spettante; la banca attiva il finanziamento; il beneficiario cede il corrispondente credito d'imposta alla banca; la banca eroga il finanziamento su stati di avanzamento degli interventi (se è già completato l'erogazione sarà una sola); il beneficiario porta la documentazione valida per i successivi pagamenti e la banca procede».

Il Consiglio dei Ministri - spiega ancora il Dipartimento di Palazzo Chigi - ha attivato il procedimento istruttorio sia per i contributi relativi ai danni subiti dal patrimonio edilizio privato, per i quali sono immediatamente disponibili 400 milioni di euro nel 2016, sia per quelli subiti dalle attività economiche, per le quali il procedimento, più complesso dal punto di vista tecnico, si concluderà all'inizio del 2017.

La delibera pubblicata, infatti, dà attuazione ad una specifica disposizione contenuta nella legge di stabilità 2016 (art. 1, commi da 422 a 428) con la quale sono state messe a disposizione le risorse necessarie. La concessione di contributi avverrà attraverso un finanziamento agevolato con garanzia dello Stato e corrispondente attivazione di un credito di imposta di pari importo (cedibile), che pone il finanziamento a totale carico dello Stato.

A breve, una serie di Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione civile concertate con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e con le Regioni interessate, per ciascun evento o per ciascun ambito regionale, attiveranno il procedimento per la trasformazione delle segnalazioni di danno in domande di contributo.
A seguire, Comuni e Regioni saranno chiamati a raccogliere, istruire e verificare le domande di contributo relative alle situazioni di danni già censite nell'immediatezza degli eventi, quantificando gli effettivi contributi riconoscibili per ciascun evento, entro i limiti massimali stabiliti dalla delibera del 28 luglio.

Infine, una serie di ulteriori delibere del Consiglio dei Ministri, in esito alla quantificazione degli effettivi contributi riconoscibili, e sempre tenendo conto dei massimali stabiliti, autorizzeranno l'attivazione dei contratti di finanziamento agevolato stabilendo il limite finanziario specifico per ciascun evento e categoria, dando il via alle singole operazioni di finanziamento.
Proprio per discutere di questi successivi passaggi, accelerare quanto più possibile le diverse fasi e definire l'iter da seguire in modo univoco su tutto il territorio nazionale, la scorsa settimana a Roma, presso la sede del Dipartimento della Protezione civile, si è svolta una riunione, presieduta dal Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, con i tecnici delle Regioni coinvolte, avendo come obiettivo, per i danni subiti al patrimonio edilizio privato, concludere i procedimenti entro l'anno in corso.

La delibera del Consiglio dei ministri

L'Allegato con gli eventi e la stima dei danni

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©