Lavori pubblici
Appalti/3. L’analisi: cresce il «mercato di carta» ma i cantieri reali continuano a latitare
Il boom dei bandi di gara si confronta con la riduzione della spesa in investimenti pubblici per il 2018
Hai filtrato per Lavori
Pubblici
di Giorgio Santilli
Il boom dei bandi di gara si confronta con la riduzione della spesa in investimenti pubblici per il 2018
di Giorgio Santilli
Da una parte c'è l'obiettivo del governo di portare gli investimenti pubblici dal 2% al 3% del Pil. Dall'altra il mezzo punto di Pil che rischia di bruciare la crisi del ...
di G. Sa.
Ennesimo rinvio per il decreto Genova che, a oltre dieci giorni dalla sua approvazione in Cdm, non va ancora al Quirinale per la firma e alla Gazzetta ufficiale per la pubblicazione. Non ...
di Giorgio Santilli
Allarme tempi per il nuovo ponte di Genova e per la ricostruzione di quella parte della città. I rischi che il prolungamento dell’impasse decisionale si traduca in ridimensionamento ...
di Pietro Paganini
La tragedia di Genova ci richiama ad alcune riflessioni su alcune questioni cruciali del nostro tempo, la tecnologia e le regole, e soprattutto il rapporto tra Stato e cittadini, la ...
di Stefano Cianciotta*
Gli esempi positivi nella Pa italiana non mancano, come insegnano i casi di Rfi, Italferr, Anas, Demanio e alcune Asl e Università
di Giorgio Santilli
Alcune priorità indicate da Toninelli vanno comunque nella direzione giusta ma servono idee chiare su dove si vuole andare e come si può arrivare a una sintesi
di Mauro Salerno
La norma sui lavori in house non è mai entrata in vigore. Rischiano di rimanere annunci anche la qualificazione delle stazioni appaltanti e l'albo dei commissari di gara
di Giorgio Santilli
La legge di bilancio «snella» varata ieri, 20,4 miliardi lordi per il 2018 di cui 15,7 se ne vanno per evitare gli aumenti dell'Iva e altri due per il rinnovo del contratto ...
di Giorgio Santilli
La lite fra Regione Lazio da una parte e comune di Roma-Acea nasconde gli steccati (di funzione industriale) tra pianificazione e approvigionamento dell'acqua per usi civici e depurazione
di Giorgio Santilli
Il risultato di questo arretramento sarà che le imprese saranno costrette a operare con un vuoto normativo e il rischio di moltiplicare i contenziosi dagli esiti incerti
di Giorgio Santilli
Uno sguardo su cosa si può nascondere dietro il modello europeo di realizzazione dei nuovi stadi che si è venuto affermando in Europa dal 2000 in avanti
di Giorgio Santilli
Il cavalcavia crollato ieri sull’Autostrada adriatica A14, con due persone morte e due operai feriti, è l’ennesima tragedia che si abbatte sul sistema delle infrastrutture ...
di Dino Pesole
La crescita passa in via prioritaria dal potenziamento degli investimenti pubblici. Il Rapporto Ocse sull’Italia, dati alla mano, pone in primo piano l’urgenza assoluta di ...
di Giorgio Santilli
La flessibilità non deve essere scambiata per rinuncia a perseguire gli obiettivi fondamentali della riforma che consentiranno - nel momento in cui le nuove regole saranno a regime - di ridurre tempi...
di Giorgio Santilli
Non è il momento di fare bilanci affrettati di un'emergenza che non è affatto chiusa e che ha pagato il prezzo umano ed economico altissimo generato da tre distinti terremoti ...
di Enzo De Fusco
Il vero nodo da sciogliere è l'attuale sproporzione tra la responsabilità incondizionata attribuita al committente e i suoi limitati strumenti per accertare la correttezza dell'appaltatore
di Roberto Galullo
Il giudizio - all'inizio unanimemente entusiasta - nel corso degli anni ha cambiato registro fino alla plateale presa di posizione della prefettura di Milano nel dossier consegnato al Parlamento
di Mauro Salerno
Quasi 20 miliardi di domanda pubblica sulle infrastrutture che diventano oltre 100, ogni anno, se si allarga lo sguardo a forniture e servizi. Bastano questi due dati per comprendere ...
di Francesco Antonioli
Si parte. La nuova linea ferroviaria Torino-Lione va. Ma ha ragione il presidente del Piemonte Chiamparino: iter troppo lungo, popolazioni interessate dall’opera che vanno ...
di Giorgio Santilli
Con l’approvazione di altri cinque decreti attuativi della legge Madia (siamo così a 16 su 20 previsti) si compie un altro passo avanti nella ultradecennale battaglia per ...
di Giorgio Santilli
È una buona notizia che il Senato abbia approvato in un colpo solo i due decreti terremoto che accelerano le procedure per la ricostruzione. Prima ancora di ricostruire, però, ...
di Giorgio Santilli
Arriva una nuova, pesante indagine sul sistema delle grandi opere avviato nel decennio scorso e ancora una volta è necessario che la magistratura faccia chiarezza sulle patologie del sistema ...
di Giorgio Santilli
Il rapporto tra investimenti pubblici (fissi lordi) e Pil racconta la progressiva perdita di un motore dell’economia: dopo il 3,5% toccato negli anni ’80, si ...
di Giorgio Santilli
Tornano i commissari e i poteri sostitutivi per superare i veti sulle infrastrutture. Sulla decisione del governo ha pesato la buona riuscita della Napoli-Bari che nei giorni scorsi ha ...
di Giorgio Santilli
I due successi che incassano il premier Matteo Renzi e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio sulla Salerno-Reggio Calabria e sulla Napoli-Bari (si vedano i servizi in ...
di Giorgio Santilli
L'edilizia può - e deve - tornare a crescere per garantire sviluppo e modernizzazione al Paese. Il settore ha bisogno di una profonda trasformazione che in questa fase storica ...
di Massimo Frontera
Il primo luglio si è celebrata a Roma la conclusione trionfale del restauro offerto dal gruppo Tod's. Nello stesso giorno è scoppiata la crisi nel cantiere di Trinità di Monti finanziato da Bulgari...
di Giorgio Santilli
Che il periodo di avvio della nuova riforma degli appalti avrebbe potuto portare una frenata molto brusca del mercato dei lavori pubblici lo abbiamo scritto già da alcuni mesi (si veda ad ...
di Adriana Cerretelli
Potrebbe sembrare un non senso e anche una provocazione eppure, in questi tempi di multi-crisi, l'Europa dei 28 farebbe bene ad andare a lezione di Europa dagli altri invece che da se ...